Logo

Accademia degli Ottusi

Già Accademia Spoletina – una storia lunga più di 500 anni

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Accademia
    • Cenni storici
    • Finalità
    • Organi e cariche
    • Accademici
  • Attività
    • Eventi
      • Conferenze
        • 2011
        • 2012
        • 2013
        • 2014
        • 2015
        • 2016
        • 2017
        • 2018
      • Presentazione Spoletium
      • Presentazione libri
      • Concerti
    • Rapporti internazionali
    • Spazio giovani
      • Tesi di laurea
      • Borse di studio Stefanelli
      • Borsa di studio “Umanisti e cerchie umanistiche a Spoleto”
  • Pubblicazioni
    • Spoletium, rivista di arte, storia e cultura
    • Quaderni di Spoletium
    • Atti dell’Accademia Spoletina
    • Studi dell’Accademia spoletina
    • Studi vari
    • Spoleto moderna e contemporanea
    • Pubblicazioni varie
  • Archivio
    • Archivio storico (dal 1612 al 1940)
    • Archivio corrente (dal 1941)
  • Biblioteca
    • Fondo antico (dal XVI al XIX secolo)
    • Fondo moderno storico
    • Fondo moderno
    • Orari e norme di consultazione
  • News
  • Contatti
  • Privacy

2013

Eccellenti 2013: intervista al pianista e compositore Egidio Flamini

17 Aprile 20134 Giugno 2018 da catnic

 Venerdì 12 aprile nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Palazzo Mauri,  alle ore 17.00, per il ciclo Eccellenti 2013,  si è svolta l’intervista con il pianista Egidio Flamini.

 

Categorie Senza categoria

Eccellenti 2013: l’incontro con il prof. Sergio Petrillo

25 Marzo 20134 Giugno 2018 da catnic

Sergio Petrillo il 22 marzo ha esposto alcune posizioni salienti della storia della fisica e  dell’astrofisica dal Settecento ai nostri giorni.

Categorie Senza categoria

Eccellenti 2013: l’incontro con la dottoressa Marucci

6 Marzo 20134 Giugno 2018 da catnic

Venerdì 1 marzo, nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Palazzo Mauri, si è svolto l’incontro “Ambiente e salute”, con la dott. ssa Simonetta Marucci

Categorie Senza categoria

Scarica Spoletium

Clicca qui per scaricare i numeri di Spoletium in formato PDF

Spazio giovani

  • Borse di studio Stefanelli
  • Borsa di studio "Umanisti e cerchie umanistiche a Spoleto"
  • Eccellenti - interviste
  • Invia la tua tesi

In evidenza

Tag cloud

Iscriviti alla newsletter

Dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni contenute all'interno dell'informativa sui trattamento dei dati personali.

* campo richiesto

Spoletium

LA PRESENTAZIONE DELLO SPOLETIUM 59/60-15/16 E IL CONCERTO DI FINE ANNO CONCLUDONO LE ATTIVITA’ 2024 DELL’ACCADEMIA

Il simbolo dell’Accademia

Il simbolo dell’Accademia

La storia dell'Accademia Spoletina è troppo ricca di eventi e di personaggi importanti, per potersi riassumere in poche righe, ma è opportuno ricordare che al 1612 risale la prima menzione del nome degli Ottusi, mentre la più antica riproduzione a stampa dell'impresa con il rinoceronte e il relativo motto: "Terendo exacuet" (perché aguzza il suo corno così come gli accademici aguzzavano il loro ingegno per meglio competere nel campo letterario) risale al 1672 e si trova nelle Historie di Spoleti di Bernardino Campello.

Pubblicazioni

  • Spoletium, rivista di arte, storia e cultura
  • Quaderni di Spoletium
  • Atti dell'accademia spoletina
  • Studi dell'accademia spoletina
  • Studi vari
  • Spoleto moderna e contemporanea
  • Pubblicazioni varie

Contatti

Accademia degli Ottusi
P.IVA 00768030546
C.F. 8006070548

Direzione e amministrazione
Piazza della Libertà, 12 – c/o Palazzo Ancaiani
06049 Spoleto (PG)

Sede temporanea

aperta il venerdì dalle 10:30 alle 12:00

Via Minervio, 4
Tel/Fax: +39.0743.299036
Cell: +39.351.0085578

Email: info@accademiadegliottusi.it
Biblioteca: biblioteca@accademiadegliottusi.it
Spoletium: spoletium@accademiadegliottusi.it

Dove siamo

Link

  • Comune di Spoleto
  • Fondazione Carispo
  • Mibac
  • Associazione Rocca Albornoziana Spoleto
  • Cisam
  • Cassa di Risparmio di Spoleto
  • Fondazione Francesca, Valentina, Luigi Antonini
  • The Marignoli di Montecorona Foundation
Copyright © 2016 Accademia degli Ottusi - P.I. e C.F. 00768030546 - Informativa sul trattamento dei dati personali - Informativa sui cookie
Questo sito usa cookie di profilazione per monitorare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie, clicca il link qui accanto. Se continui la navigazione nel sito, acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Leggi tutto