Logo

Accademia degli Ottusi

Già Accademia Spoletina – una storia lunga più di 500 anni

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Accademia
    • Cenni storici
    • Finalità
    • Organi e cariche
    • Accademici
  • Attività
    • Eventi
      • Conferenze
        • 2011
        • 2012
        • 2013
        • 2014
        • 2015
        • 2016
        • 2017
        • 2018
      • Presentazione Spoletium
      • Presentazione libri
      • Concerti
    • Rapporti internazionali
    • Spazio giovani
      • Tesi di laurea
      • Borse di studio Stefanelli
      • Borsa di studio “Umanisti e cerchie umanistiche a Spoleto”
  • Pubblicazioni
    • Spoletium, rivista di arte, storia e cultura
    • Quaderni di Spoletium
    • Atti dell’Accademia Spoletina
    • Studi dell’Accademia spoletina
    • Studi vari
    • Spoleto moderna e contemporanea
    • Pubblicazioni varie
  • Archivio
    • Archivio storico (dal 1612 al 1940)
    • Archivio corrente (dal 1941)
  • Biblioteca
    • Fondo antico (dal XVI al XIX secolo)
    • Fondo moderno storico
    • Fondo moderno
    • Orari e norme di consultazione
  • News
  • Contatti
  • Privacy

News

L’Accademia Spoletina ospite del Rotary Club di Spoleto

1 Novembre 2010 da

Il 25 ottobre scorso una serata conviviale del Rotary Club di Spoleto è stata dedicata all’Accademia Spoletina presso l’Hotel dei Duchi.

Categorie News

Presentazione del numero 46/2 della rivista SPOLETIVM

6 Luglio 201027 Gennaio 2016 da catnic

Martedì 6 luglio 2010 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Comunale di Palazzo Mauri a Spoleto viene presentato il numero 46/2 della rivista SPOLETIVM edita dall’Accademia Spoletina.

Categorie News, Presentazione Spoletium
Navigazione Post
Articoli più recenti
← Precedente 1 … 6 7

Scarica Spoletium

Clicca qui per scaricare i numeri di Spoletium in formato PDF

Spazio giovani

  • Borse di studio Stefanelli
  • Borsa di studio "Umanisti e cerchie umanistiche a Spoleto"
  • Eccellenti - interviste
  • Invia la tua tesi

In evidenza

PREMIAZIONE DEI VINCITORI DELLE BORSE DI STUDIO REMO STEFANELLI

ASSEGNATE LE BORSE DI STUDIO “REMO STEFANELLI”

Conferito l’Assegno di ricerca 2021 sul tema Umanisti e cerchie umanistiche a Spoleto

Gli spoletini fratelli Campani in un articolo di Massimo Romeri da “ALIAS”, l’inserto culturale del Manifesto del 4 luglio

da Il Giornale dell’Arte: il Maestro della Madonna Strauss, “Incanto tardogotico”

Domani 8 gennaio 2021, ore 17, conferenza on line di Vittoria Garibaldi: Il Maestro di Cesi

Presentazione dell’affresco quattrocentesco in via S. Caterina a Vallo di Nera, sabato 12 settembre 2020

Recensione della rivista Seventeeth Century News, organo ufficiale della Milton Society of America, al libro di Rodney Lokaj, I sette discorsi di Evandro Campello, accademico salottiero (1612 – 1621).

SPOLETIUM n. 56, N.S. n.12, 2019: imminente l’uscita

CONDIVIDIAMO DA SPOLETONLINE: RIPARTONO GLI INCONTRI DELLA RASSEGNA ‘INCONTRIAMOCI ALLA ROCCA” Cinque gli appuntamenti in programma: il primo, ‘Raffaello, Roma e l’Umbria’, si terrà giovedì 5 marzo

27 gennaio 2020: Assemblea dei Soci

Condividiamo da Il Giornale dell’Arte, 403, dicembre 2019

Il concerto di fine anno alla sala del complesso di San Nicolò: “Musica a Roma al tempo dei Barberini”

Concerto di fine anno: “Musica a Roma al tempo dei Barberini”, Chiostro di San Nicolò in Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto

Riceviamo e condividiamo

RICEVIAMO DA ANNA RITA COSSO E VOLENTIERI CONDIVIDIAMO….

BORSA DI STUDIO REMO STEFANELLI: PREMIATI GLI STUDENTI MERITEVOLI

LA NOSTRA BIBLIOTECA

SPOLETIUM ON LINE IN PDF

Conferenza di Elisabetta Frullini, l’8 giugno: “Loreto Vittori, cantante, musicista e uomo di lettere tra Spoleto e Roma”

BORSE DI STUDIO “REMO STEFANELLI” Anno Scolastico/Accademico 2017-2018

Venerdì 24 Maggio presentazione del volume “I sette discorsi di Evandro Campello, Accademico salottiero”, a cura di Rodney J. Lokaj

Venerdì 17 maggio, conferenza di Gianni Cipriani ” Musicoterapia e famiglia: la musica come sostegno alla genitorialità”

IL CANTICO DI FRATE SOLE FRA VECCHIE POLEMICHE E PROGRAMMI NUOVI: ABSTRACT DELLA CONFERENZA DI RODNEY LOKAJ DEL 3 MAGGIO

Venerdì 3 maggio, conferenza di Rodney J. Lokai sul tema Il Cantico di Frate Sole fra vecchie polemiche e programmi nuovi

Venerdì 12 aprile “Uno per tutti”, conferenza in ricordo di Bernardino Ragni, ambientalista e docente

Venerdì 5 aprile conferenza di Francesca Romana Stasolla in ricordo di Letizia Ermini Pani

Il 29 marzo conferenza di Guido Chiesura: Rappresentazioni della natura nelle spedizioni marinare dei secoli XVIII e XIX

23 MARZO 2019: CON LO STORICO DELL’ARTE DUCCIO K. MARIGNOLI PRENDERÀ IL VIA LA RASSEGNA DELLE CONFERENZE 2019

Le Conferenze dell’Accademia: il calendario 2019

PRESENTAZIONE A SPOLETO DEL NUMERO 54 -55 (N. S. 10-11) DI SPOLETIUM DEDICATO AL TERREMOTO del 2016

Spoletium n. 54-55

Spoletium n. 52-53

Borsa di studio : Umanisti e cerchie umanistiche a Spoleto

Tag cloud

Iscriviti alla newsletter

Dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni contenute all'interno dell'informativa sui trattamento dei dati personali.

* campo richiesto

Spoletium

SPOLETIUM n. 56, N.S. n.12, 2019: imminente l’uscita

Il simbolo dell’Accademia

Il simbolo dell’Accademia

La storia dell'Accademia Spoletina è troppo ricca di eventi e di personaggi importanti, per potersi riassumere in poche righe, ma è opportuno ricordare che al 1612 risale la prima menzione del nome degli Ottusi, mentre la più antica riproduzione a stampa dell'impresa con il rinoceronte e il relativo motto: "Terendo exacuet" (perché aguzza il suo corno così come gli accademici aguzzavano il loro ingegno per meglio competere nel campo letterario) risale al 1672 e si trova nelle Historie di Spoleti di Bernardino Campello.

Pubblicazioni

  • Spoletium, rivista di arte, storia e cultura
  • Quaderni di Spoletium
  • Atti dell'accademia spoletina
  • Studi dell'accademia spoletina
  • Studi vari
  • Spoleto moderna e contemporanea
  • Pubblicazioni varie

Contatti

Accademia degli Ottusi
P.IVA 00768030546
C.F. 8006070548

Direzione e amministrazione
Piazza della Libertà, 12 – c/o Palazzo Ancaiani
06049 Spoleto (PG)

Sede temporanea

aperta il venerdì dalle 10:30 alle 12:00

Via Minervio, 4
Tel/Fax: +39.0743.299036
Cell: +39.351.0085578

Email: info@accademiadegliottusi.it
Biblioteca: biblioteca@accademiadegliottusi.it
Spoletium: spoletium@accademiadegliottusi.it

Dove siamo

Link

  • Comune di Spoleto
  • Fondazione Carispo
  • Mibac
  • Associazione Rocca Albornoziana Spoleto
  • Cisam
  • Cassa di Risparmio di Spoleto
  • Fondazione Francesca, Valentina, Luigi Antonini
  • The Marignoli di Montecorona Foundation
Copyright © 2016 Accademia degli Ottusi - P.I. e C.F. 00768030546 - Informativa sul trattamento dei dati personali - Informativa sui cookie
Questo sito usa cookie di profilazione per monitorare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie, clicca il link qui accanto. Se continui la navigazione nel sito, acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Leggi tutto